Vieni con me a Capodanno nel deserto marocchino per ritrovare il silenzio, staccare dal quotidiano, liberarti dallo stress, ritrovare la forma fisica, la pace e la gioia nel cuore. Camminareremo solo poche ore al giorno, accompagnati da Graziella, naturopata e esperta di "camminate dell'attenzione" e da Habib cuoco di Terra Madre, che ci propone una cucina di prodotti locali che ci stupirà per la leggerezza e la freschezza e per i suoi sapori.
Camminando ansie e
preoccupazioni scivoleranno via. Lasceremo dietro di noi tutto quello che è
superfluo, quello che non ci serve più, per trovare nella semplicità del
deserto, i veri valori della vita. Dormiremo in tende, mangeremo sotto le
stelle, e ogni sera, attorno al fuoco canteremo antiche melodie del deserto, al
ritmo dei tamburi.
Gli ultimi due giorni ci
immergeremo nei suoni e nei colori della magica Marrakech, con il suo grande
mercato (Souq), passeggeremo nella sua antica medina.
Tutti sono in gradi di farlo,
basta un livello iniziale di consapevolezza, capacità di adattamento e la
voglia di essere felici.
Ecco i benefici
· Ritrovare il
Silenzio: staccare dal quotidiano,
liberarsi dallo stress, per ritrovare se stessi nella natura
· Ritrovare la
forma fisica: con la "camminata
dell'attenzione" che ci ricarica di energia ad ogni passo. Torneremo più
sani più forti liberi da tutti quei pesi mentali e fisici che ci portiamo
dietro ogni giorno
· Cibo sano: con i piatti preparati per noi nel deserto da Habib
scopriremo la magia e i profumi delle spezie, la leggerezza e la freschezza di
una cucina che ci stupirà.
· Aria pulita:
respitare bene è la base per una
esistenza sana ed equilibrata. Con
Graziella impareremno varie tecniche di respirazione consapevole, per godere al
massimo dei benefici che ci può dare il deserto
· Cieli
stellati: di notte ci sembrerà di
tocchare il cielo con un dito, ci
divertiremo a riconoscere le stelle e le costellazioni in cielo
· Stile di
vita: il deserto ci riporta
all'essenziale allo stile di vita dei nomadi, dormiremo in tenda, mangeremo
sotto le stelle, e scopriremo quali sono i veri valori della vita.
· Notte di
Capodanno: Un capodanno davvero
speciale, con musica, danze attorno al fuoco, e tante, tante sorprese.
· Turismo: Il
primo giorno percorriamo in pulmino la Valle del Fiume Draa, da Ouarzazate a
Tagounite (260 km) attraversando villaggi coloratissimi, visiteremo una Casbah,
e ci fermeremo a Zagora per i magnifici centrifugati di frutta. Il 3 di gennaio attraversiamo l'Alto Atlante
in pulmino per raggiungere Marrakech (460 km). Una giornata di viaggio per
godere di paesaggi fantastici, montagne di tutti i colori scolpite dal vento,
villaggi fatti di argilla, dello stesso colore della terra. Vivremo due giorni
a Marrakech in un antico Riad (hotel)
della Medina, fra vicoli, bazar con merci coloratissime. Chi vorrà potrà farsi coccolare in un Hammam, con
bagno turco, scrub e massaggio.
Marrakech
Qui antico e
nuovo, natura incontaminata e intervento umano si fondono come in una vera
opera d'arte. Le vette incappucciate di neve dei monti dell'Alto Atlante
fanno da scenografia a una città in continuo fermento, dove la famosa piazza
cittadina, Jema'a el-Fnaa, sonnecchia di giorno per risvegliarsi dopo il
tramonto e trasformarsi in un palcoscenico di giocolieri e cantastorie, maghi e
acrobati. Avvolti dai profumi speziati e dalle melodie marocchine, tra i colori
di una città in cui luce e sole la fanno da padroni, i sensi resteranno
ammaliati, come stregati dagli incantatori di serpenti. Come il resto del
Marocco, Marrakech racconta una storia che sa di eternità, fatta di passioni e
contrasti, scontri culturali che l'hanno resa magica e intensa.
La cucina di Habib:
Habib è un cuoco di Terra
Madre e collabora da anni con Slow Food International. Ogni due anni viene
invitato a Torino da Terra Madre durante
il Salone del Gusto, per proporre le sue ricette e i suoi piatti gustosi.
Sarà il nostro cuoco e ogni
giorno sotto la sua tenda ci prepara piatti deliziosi:
· Cous Cous del deserto
· Tajine di verdure e frutta secca (ogni sera diverso)
· Zuppa del deserto (ogni sera diversa)
· Insalate marocchine (sempre a pranzo con riso bianco)
· Pane cotto nella sabbia ogni sera per noi
· Cerimonia del the
Durante le soste, una teiera
per il the e una per la tisana di Verbena sono sempre sul fuoco.
Durante le camminate facciamo
delle soste e mangiamo frutta secca, come datteri, mandorle, nocciole e frutta fresca come
mandarini, arance e banane.
ULTIMI POSTI DISPONIBILI
GRAZIELLA 3483906042
graziella@unpassodopolaltro.com
www.unpassodopolaltro.com
www.graziellabertozzi.it