RICETTE CHE GUSTEREMO DURANTE IL NOSTRO
DAL 26 DICEMBRE AL 5 GENNAIO 2013
RICETTA DEL PANE
Ingredienti:
Ricetta per 4 pagnotte
750 grammi di farina di grano
750 grammi di farina d'orzo
1 cucchiaino di lievito in grani
1 cucchiaino di zucchero di canna
semi di anice
una presa di sale
acqua tiepida (quanto basta)
Preparare su un tagliere le farine mescolate, facendo attenzione a lasciarne un po da parte.
Fare un buco in mezzo e aggiungere lievito, lo zucchero, i semi di anice, il sale.
Aggiungere l'acqua tiepida. Lavorare fino a quando l'impasto diventa elastico.
Fare quattro formelle tonde. Coprire per 1/2 ora circa con uno strofinaccio.
Stendere l'impasto con le mani fino a un centimetro circa di altezza.
Mettere l'impasto in forno preriscaldato a 180/200 gradi circa, sopra un foglio di carta da forno cosparsa da un velo di farina.
Lasciare cuocere per circa 20 minuti, controllare di tanto in tanto, fino a quando la crosta diventa dura e di colore marroncino.
Ingredienti:
50
gr. di fave secche (oppure ceci)
50
gr. di lenticchie
20
gr. di orzo macinato
1
cipolla piccola
1
peperone rosso
1
rapa bianca rotonda
1
foglia di cavolo o costa di sedano
4
litri di acqua fredda
Mezzo
bicchiere di olio di oliva
Mezzo
cucchiaino di zenzero in polvere, curcuma, cumino in polvere
1/4
di cucchiaino di pepe
1/4
di cucchiaino di paprika piccante
1
cucchiaino di peperoncino dolce in polvere
2
cucchiaini di sale
1 limone lasciato intero
4
pomodori
mezza
tazza di farina d'orzo o frumento
Mettere
l'orzo macinato, le fave, le lenticchie, la cipolla tritata, la rapa a pezzi, il
peperone a pezzi, il cavolo, nell'acqua fredda in un tegame.
Quando
arriva a ebollizione aggiungere l'olio di oliva, lo zenzero, la curcuma. il
cumino, il pepe, il peperoncino dolce, la paprika piccante, il sale, il limone,
i pomodori tagliati.
Fare
bollire per 45 minuti a un 'ora e alla fine aggiungere la farina d'orzo
ammorbidita in due tazze d'acqua. Mescolare bene per non fare grumi.
Alla
fine si può aggiungere, riso o pastina.
Ingredienti:
1 Kg di cipolle tagliate
1 testa d'aglio ben pressata
prezzemolo quanto basta
1/5 bicchiere di olio di oliva
2/3 pistilli di zafferano pestato
semi di sesamo tostati
1 punta di cannella
1 presa di sale
1 pomodoro tagliato
20-25 datteri morbidi
Lavare bene i datteri e togliere l'osso. Metterli in un tegame, coperti dall'acqua.
Metterli
sul fuoco medio mescolare e aggiungere mezzo cucchiaio di cannella in polvere.
Quando si sente che sono cotti, aggiungere 4 cucchiai di zucchero di canna per
farli caramellare.
Saltare
delle mandorle spelate con semi di
sesamo e infilarle nei datteri.
Mettere
nel tajne (o in una padella alta) la
cipolla, l'aglio, l'olio, lo zafferano, la cannella il sale e il pomodoro
tagliato. Lasciare cuocere a fuoco molto lento affinché tutto sia ben amalgamato
e la cipolla morbida.
Alla
fine aggiungere i datteri, spolverarli con i semi di sesamo, coprire con
coperchio, cuocere per altri 10 minuti a fuoco lento.
Mettere 250 gr. di Cous cous in una zuppiera e lavorare con ¼ di bicchiere di olio di oliva poi aggiungere 2 bicchieri di acqua e lavorare. (vedi preparare la salsa prima di procedere)
PREPARARE LA SALSA
Nel tegame della vaporiera:
Una cipolla media
1 Peperone giallo/rosso
1 Pomodoro tagliato
Sale quanto basta
Zenzero (punta di un cucchiaio)
Pepe nero (punta di un cucchiaio)
Zafferano (oppure curcuma punta di un cucchiaio)
Peperoncino dolce in polvere (punta di un cucchiaio)
Mettere tutto nella vaporiera. Quando la salsa comincia a rapprendersi, aggiungere 1 litro di acqua e mettere a il Cous cous sulla parte alta coi buchi. Quando si sente l'odore del Cous cous, toglierlo dalla vaporiera, metterlo in una zuppiera e lavorarlo con olio di oliva e acqua calda.
Quando si toglie il Cous cous per la prima volta aggiungere: carote, rape, prima e poi all'ultimo melanzane, zucchini, cavolo. Lasciare cuocere per una ventina di minuti,
con il Cous cous sopra la salsa di verdure.
Alla fine togliere le verdure dalla salsa. Stendete il cous cous in una grande zuppiera, con i bordi bassi, e aggiungere le verdure sopra in ordine. Servire con la salsa a parte
che va aggiunta in ogni piatto a piacere.
Buon appetito!
PREPARARE LA SALSA
Nessun commento:
Posta un commento